CLASSIFICAZIONE TIPI DI RACCOLTA
Al fine di agevolare la comprensione e l'organizzazione dei nostri volontari, abbiamo pensato di redigere uno schema guida sui diversi tipi di eventi di raccolta rifiuti.
Lo schema si basa su 3 fattori: la pendenza e il tipo di terreno (Terreno); la quantità e tipologia dei rifiuti previsti (Mole); lo spostamento previsto durante la raccolta (Escursione).
In base a queste linee generali, ogni volontario può equipaggiarsi e prepararsi a sua discrezione.
Terreno
Pendenza
-
Pianura: tutti i prati, i parchi, i paesi, che si estendono su una zona di pianura.
-
Collinare: una o più sia discese o salite moderate.
-
Scosceso: con pendenza considerevole, un esempio sono i sentieri o i paesi di montagna.
-
Ripido: pendenza elevata (superiore al 20%), può essere necessario sedersi.
Tipo Di Terreno
-
Cittá: la raccolta si svolge sul cemento e all'interno dello spazio cittadino.
-
Parco: aree verdi cittadine, come per esempio il Parco Ciani.
-
Lineare: strade sterrate, sentieri battuti, prati, generalmente luoghi con vegetazione poco alta e una raccolta poco impegnativa, come aree di campagna.
-
Off-road: fuori dai sentieri, è da tener conto di una possibile vegetazione consistente del sottobosco, ma anche un terreno irregolare.
-
Anfibio: in questa categoria rientrano azioni di pulizia che possono essere considerate "anfibie", delle zone d'acqua: fiumi o rive di laghi e laghetti. A dipendenza del fiume trattato, che sia in secca, con grandi massi o prevalenza d'acqua, è probabile che sia necessario l'uso di attrezzatura impermeabile come guanti e stivali (o stivaloni). Ugualmente per i laghi (sono comprese spiagge di sabbia o di sassi, rive naturali e artificiali, come il ponte-diga di Melide).
Mole
Tipologia
-
Rifiuti Da Passeggio: rifiuti come mozziconi, cartacce, fazzoletti, sacchetti di escrementi, tutto quello che la gente di passaggio lascia cadere, generalmente di piccole dimensioni.
-
Rifiuti Da Party: bottiglie di plastica, vetri, sacchetti, involucri e contenitori di cibo, e quelli della categoria precedente. Rifiuti che la gente si porta ai falò o al campeggio ma che non riporta a casa.
-
Rifiuti Urbani: sono rifiuti provenienti dalle economie domestiche, generalmente questi rifiuti venivano buttati nel bosco il secolo scorso. Elettrodomestici grandi e piccoli, pezzi di veicoli o veicoli interi, posate, articoli per la pulizia, mobilio, ecc.
-
Rifiuti Edili: rifiuti di tutti i tipi e grandezze, provenienti da cantieri, fabbriche, fattorie, eccetera. Tra i quali possiamo trovare metalli di vario tipo, attrezzi e strumenti, plastiche industriali, barili, reti e molto altro.
Quantità
-
1°Grado (Piccola): solo qualche residuo di gente incurante (massimo un sacco pieno da 60L).
-
2° Grado (Media): una quantità tutto sommato contenuta, come un'area usata frequentemente per festini (da 2 a 5 sacchi da 60L).
-
3° Grado (Elevata): grandi quantità di spazzatura, probabilmente non si riesce a pulire l'area in un solo appuntamento (da 6 a 10 sacchi da 60L per appuntamento).
-
4° Grado (Immonda): grandissime quantità di rifiuti, quasi sicuramente non si può ripulire l'area in un solo appuntamento (più di 10 sacchi da 60L per appuntamento).
Escursione
-
Stazionaria: viene data un'area delineata da ripulire e ci si concentra su quella porzione di terreno. Per esempio nel caso di una discarica abusiva del secolo scorso.
-
Setaccio: viene indicata una zona generale di dimensioni variabili, anche grandi, da setacciare.
-
Camminata: viene programmato un percorso da A a B che va ripulito e setacciato. La differenza con la precedenza è che ci si sposta lungo un sentiero una strada o simili al posto di setacciare un'intera area.